Titolo II – Capo III
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
I Beneficiari Aiuti agli Investimenti delle Piccole e Medie Imprese sono:
- Microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro)
- Imprese di piccole dimensioni (impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiori a 10 milioni di euro)
- Imprese di medie dimensioni: che occupa meno di 250 persone, realizza un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro OPPURE il totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.
[/vc_column_text][vc_column_text]
Imprese che operano in una delle seguenti categorie:
[/vc_column_text][vc_column_text]
- Imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile, iscritte negli albi di cui alla legge 443/85 (legge quadro sull’artigianato)
[/vc_column_text][vc_column_text]
- Imprese che realizzano programmi di investimento nel settore del commercio:
[/vc_column_text][vc_row_inner css=”.vc_custom_1518191000670{padding-left: 40px !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text]
- Esercizi commerciali di vendita al dettaglio ed all’ingrosso classificati esercizi di vicinato (esercizi con superficie di vendita non superiore a 250 mq)
- Esercizi commerciali di vendita al dettaglio ed all’ingrosso classificati M1. Medie strutture di livello locale con superficie di vendita da 251 a 600 mq
- Esercizi commerciali di vendita al dettaglio ed all’ingrosso classificati M2. Medie strutture di livello locale con superficie di vendita da 601 a 1.500 mq
- Esercizi commerciali di vendita al dettaglio ed all’ingrosso classificati M3. medie strutture attrattive con superficie di vendita da 1501 a 2500 mq
- Servizi di ristorazione di cui al gruppo “56” della “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”, ad eccezione delle categorie “56.10.4” e “56.10.5”
- Attività di commercio elettronico; per commercio elettronico si intende l’ attività commerciale – ovvero quella di acquisto di merci in nome e per conto proprio e la loro rivendita – svolta tramite la rete internet, mediante l’ utilizzo di un portale o sito web (e-commerce)
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
- Imprese che realizzano investimenti in alcune attività economiche delle seguenti divisioni della “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner css=”.vc_custom_1518191626678{padding-left: 40px !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text]
- Sezione “C”: imprese, non iscritte negli albi di cui alla legge 443/85, che realizzano investimenti riguardanti il settore delle attività manifatturiere – “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”
- Sezione “E”: settore fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento – “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”
- Sezione “F”: settore delle costruzioni – “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”
- Sezione “J”: settore dei servizi di comunicazione ed informazione – “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”
- Sezione “Q”: sanità e assistenza sociale – “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”
- Sezione “R”: settore Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento – “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
L’ Obiettivo è quello di Favorire lo sviluppo delle attività economiche delle PMI facilitandone l’accesso al credito.
[/vc_column_text][vc_column_text]
Tipologia di investimento ammissibile a contributo Progetti di investimento di importo non inferiori a € 30.000 per:
- La creazione di una nuova unità produttiva
- L’ampliamento di una unità produttiva esistente
- Diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente
- Il cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator][vc_column_text]
Per maggiori informazioni scarica la seguente scheda completa presente sulla piattaforma Sistema Puglia – Titolo II – Capo III:
[wpdm_package id=’5374′][/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati e verrai contattato al più presto.
[/vc_column_text][vc_column_text]