TERMOIDRAULICO FORMAZIONE E SERVIZI

Corsi e Aggiornamento FER

Corso di Formazione e di Aggiornamento per installatori e manutentori di impianti energetici FER ai sensi del comma 1, lett. f) dell’allegato 4, del D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28.

Il D.Lgs. n. 28/2011, attuativo della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, ha introdotto l’obbligo:

  • di ricorrere alle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) per coprire i fabbisogni energetici negli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti;
  • di produrre la Certificazione Energetica (APE) degli edifici in caso di compravendita e locazione;
  • di ottenere la QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti alimentati da FER.

La qualificazione riguarda, nello specifico, i professionisti che svolgono attività di Installazione e Manutenzione Straordinaria di impianti serviti da:

  • pompe di calore
  • sistemi solari termici
  • sistemi solari fotovoltaici 
  • sistemi geotermici a bassa entalpia
  • caldaie, caminetti e stufe a biomassa

La Regione PUGLIA, con Delibera n. 2176 del 28/12/2016, ha stabilito che:

  1. corsi di aggiornamento di 16 ore sono rivolti a tutte le categorie di installatori già abilitatia partire dal 4 agosto 2013, ai sensi del D.M. 37/08.
    L’aggiornamento è obbligatorio, a norma del comma 1 del comma 1, lett. f) dell’allegato 4 al D.Lgs. n. 28/11. I destinatari sono pertanto tenuti a partecipare alle attività formative di aggiornamento secondo la periodicità triennale condivisa nel documento n. 14/078/CR08bis/C9 approvato in sede di Conferenza delle Regioni e Province autonome e sue successive modifiche ed integrazioni. Fermo restando quanto previsto dal documento n. 14/078/CR08bis/C9 e s.m.i., l’obbligo decorre dalla data di adozione della Delibera regionale. L’aggiornamento così effettuato assolve l’obbligo sino al 31/12/2019, così come specificato nella modifica del documento approvata in data 22/12/2016.
  2. corsi di formazione di 80 ore sono rivolti ai soli soggetti che a far data dal 4 agosto 2013 abbiano inteso o intendano abilitarsi ai sensi di quanto previsto dall’art. 4, comma 1, lett. c)*, del DM 37/08.
    I corsi di cui sopra possono essere erogati da Organismi formativi accreditati ai sensi della D.G.R. n.195/12 e s.m.i., Associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale di impiantisti e manutentori, o da Organismi formativi appositamente autorizzati ai sensi del quadro normativo vigente.

L-hub attualmente propone il corso da  16 h avrà durata di 2 giorni (consecutivi o non) da 8 ore ciascuno con prove pratiche in sede. A fine corso l’ENTE FORMATORE ACCREDITATO rilascerà agli installatori l’attestato di frequenza.

Patentino F-GAS

Corso di formazione per il conseguimento del patentino F-Gas ai sensi del D.P.R. n 43 del 27 gennaio 2012. 

Con l’entrata in vigore del  Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate presso il Ministero dell’Ambiente, si è resa obbligatoria la certificazione  F-gas per il personale e le imprese che svolgono attività  su apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria , pompe di calore utilizzando gas fluorurati ad effetto serra.

Il corso si rivolge a coloro che effettuano operazioni di: installazione, manutenzione o riparazione, controllo delle perdite, recupero gas e si pone come obiettivo far acquisire  requisiti e  competenze necessarie per ridurre le emissioni di gas serra.

Si sviluppa in tre giornate: le prime due di formazione con una  durata di 16 ore e la terza dedicata alla prova pratica e all’esame di abilitazione.

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato provvisorio con relativa iscrizione al Registro Telematico Nazionale delle imprese e persone certificate.

FGAS Certificazione
Consulenza per la certificazione F-gas impresa ai sensi del DPR 43/2012. 

Il DPR 43/2012 stabilisce l’obbligatorietà della certificazione per le imprese , anche individuali, che svolgono l’installazione, la manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati.

Secondo il DPR 43/2012  le aziende devono disporre di un Piano della Qualità atto a dimostrare il rispetto dei requisiti stabiliti nel REGOLAMENTO (CE) 842/2006, specificatamente previsti dal Reg. CE N.303/2008; un documento  che precisa le particolari modalità operative, le risorse e le sequenze delle attività relative alla qualità di un determinato prodotto, progetto o contratto.

I requisiti necessari sono :

  • Impiego di personale certificato (ai sensi dell’Art. 9 comma 1 del DPR, ossia in possesso di Patentino Frigorista) in numero proporzionato al volume d’attività previsto,
  • che il personale impegnato impiegato nelle attività abbia a disposizione gli strumenti e le procedure necessari per svolgerle.

Tale certificazione ha una durata di cinque anni ed  è diversa dal Patentino Frigoristi, che è relativo alla formazione del personale.

CONSULENZA

Gestione Portale F-GAS
Inserimento pratiche F-Gas

Taratura Strumenti
Taratura Strumentazione F-Gas: Cercafughe, Bilancia Elettronica, Manometro/Gruppo Manometrico, Termometro, Multimetro a pinza, Pompa del Vuoto, Recuperatore gas, Vacuometro

Contattaci.

Accetta la nostra privacy
L-HUB
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.